Polignano e Monopoli

  • Il Porto Vecchio di Monopoli

Si parte alla volta di Gioia del Colle, appena dentro la provincia di Bari e poi andiamo a Noci e attraverso la SP161 verso Monopoli. Si pedala senza particolari difficoltà, ci sono alcuni sali e scendi, ma niente di ché, poi arriviamo sulla Panoramica a 300 m sul livello del mare, da cui si domina tutta la costa sottostante del mar Adriatico, foto di rito e si scende velocemente per 5 km fino alla piana che porta a Monopoli (farla al contrario in salita è molto bella), una visita al porto è immancabile per vedere le barche, i pescatori e scattare altre foto. Da qui si prende una bella ciclabile verso nord che costeggia il bel mare blu sulla destra e la trafficatissima statale adriatica che invece scorre sulla sinistra, è molto frequentata anche dai runner e in 10 km ci conduce alle porte di Polignano a Mare. Dalla porta del centro storico si va sul balcone che si affaccia direttamente sul mare di Polignano per altre immancabili foto quando si viene qui. Uscendo dal centro storico, passiamo immancabilmente sul ponte sopra la spiaggetta di Lama Monachile, che è uno dei luoghi più conosciuti di Polignano a Mare, nonché panorama mozzafiato di questo angolo della Puglia, da qui si tuffano per la gara mondiale da un trampolino allestito per l’occasione in una casa privata (!) alla fine della baia da un’altezza di 27 metri. Proseguiamo per andare alla statua di Modugno che qui nacque. Ci avviciniamo per fare delle belle foto all’insegna del “volareeee, oh, oh…”

Qui è possibile degustare, oltre che la classica focaccia pugliese, anche un sontuoso piatto a forma di barca con ogni ben di dio di crudo di mare che si può immaginare: scampi, gamberi rossi, polipetti, tagliatelle di mare (ossia striscioline di seppia) e ostriche! Mangiare ostriche in un giro in bici? Dopo il “sushi pugliese”, la focaccia, la birra e un caffè di rinforzo prendiamo la strada del ritorno, la SP120 per Castellana Grotte e poi Putignano, la strada è un po’ trafficata ed è un lungo falsopiano con qualche tratto in salita che sale costantemente dal mare fino ai 370 m di altitudine ma in 20 km, è una bella passeggiata, quello che ci vuole per smaltire il “frugale” pranzetto. Da Putignano, dove risultano 100 km proseguiamo per Gioia del Colle dove arriviamo in altri 20 km e poi rientro al paese, per un totale di 145 km di sano divertimento, cibo speciale, scorci di panorami sul mare Adriatico da cartolina.

Distanza 143 Km – Dislivello 1.200 m – Tempo medio di percorrenza 6 h

La traccia del giro (in formato .gpx) verrà fornita ai partecipanti prima del giro.

wpChatIcon
wpChatIcon